Co-scienza della materia - Daniela Domenichini

Vai ai contenuti

Menu principale:

Co-scienza della materia

<<

CO-SCIENZA DELLA MATERIA
Rinaldo Novali Docente Pittura Accademia Belle Arti


Perché queste mie righe? Semplicemente per poter contribuire ad un lavoro che ha coinvolto diverse persone che ti stimano.
In Accademia le tua ricerca ha trovato una valida risposta nelle tecniche, molto personali, poi anche nell'analisi critica del linguaggio. Giorno dopo giorno il tuo lavoro artistico ha acquistato una 'poetica" autonoma e pertinente ai significanti presi in esame.
Una forma-informe e un'informe-forma, dove la naturalezza cromatica mette in luce l'energia della materia.
Queste parole mi fanno pensare ad una sorta di "archeologia del vedere", riferimenti linguistici che toccano ma non si fermano al grande fenomeno dell'informale, che ancora si respira a Bologna, anche negli artisti più giovani.
E' qualcosa che forse va oltre, giustamente essendo nel ventunesimo secolo.
La nascita dell'opera rimanda al suo concepimento: un magico attimo dove il tempo 'altro" s'incontra con lo spazio dell’artista.                                          
Una coscienza della scienza fisica porta la tua ricerca ad indagare la natura dei materiali per poterli poi mettere a nudo e cercare in loro ciò che la natura non ci mostra. L'artista, Daniela Domenichini, ferma l'occhio ed osserva le micro forme della terra per poter poi costruire un alfabeto riconoscibile dall'uomo.
Una terra amata dagli artisti contemporanei e dagli artisti del passato, da sempre ricca d'ispirazione, semplice e complessa, diversa ogni volta. L'arte ci mostra la madre terra in infiniti modi, anche la tua opera Daniela ci fa leggere e vedere una terra diversa: materia, energia, luce e colore per un'idea della terra, nutrimento dello spirito e della nostra vita materiale dove la comparsa dell'uomo artista lascia segni forse attribuibili all'arte.





 

www.danieladomenichini.it
Torna ai contenuti | Torna al menu